|
Gli anni 70 sarano quelli del successo del'associazione
In questa prima parte della vita del Circolo, sotto la presidenza del suo fondatore, Signore Filippone, il numero di aderenti conosce una crescita eccezionale. Dunque, forte del suo successo, il Circolo ha dovuto modificare l'organisazione della sua struttura decisionale che era, allora, ridotta a un solo presidente.
E' nel 1973, che fu deciso di elegerre un presidente dai membri del comitato. Fu il Signore Veta Antonio che fu eletto alla presidenza del Circolo Franco-Italiano. Il presidente era aiutato nella gestione dell'associazione da un vice-presidente, di un segretario e di un tresoriere. Questa seconda parte sara un periodo di sviluppo del Circolo con l'aiuto del Consolato Generale Italiano di Metz e della Chiers di Vireux (Ex-stablimento che produceva aciaio dove lavoravano quasi tutti gli Italiani di Vireux). Il Consolato offri libri per construire una biblioteca, mentre la Chiers davi i mobili che l'associazione aveva bisogna.
Da quel momento, il Circolo in pił delle sue attivitą amministrativi organizza varie tipi di manifestazione: festa delle rose, festa delle mamma, serata, tombola, viaggi. In conclusione, il Circolo a permesso di facilitare l'inserzione sociale da una parta, ma anche gli Italiani hanno fatto conoscere la loro cultura ai francese.
 In alto, da sinistra a destra : Sg.Azzarelo Joseph, Sg.filippone Carmelo, Sg.Tedeschi Vito, Sg.Micelli Joseph, Sg.Maggio Salvatore, Sg.Martorona Joseph, Sg.Tamburrino Louis, Sg. Nocera Joseph, Sg.Cucco Mario. In basso, da sinistra a destra : Sg.Gambardella Franscesco, Sg.Cervelera Joseph, Sg.Maggio Salvatore, Sg.Veta Antonio, Sg.Valente Cosimo, Sg.Mingola Giovanni.
|
|